Avvocato a genova

LA STORIA

Lo Studio viene costituito nell’anno 1998, quando il Socio Fondatore, l’Avv. Mauro Ferrando – superate precedenti esperienze professionali – decide di improntare a sé una nuova realtà. L’Avv. Stefania Cossu condivide da subito questa avventura.

 

studio legale ferrando elle

OGGI

Il 1° gennaio 2000, con il formale ingresso nell’Associazione dell’Avv. Alessandro Chiantore, lo Studio assume la composizione associativa che ha mantenuto fino ad oggi. Da quasi vent’anni, questa realtà professionale ha peraltro cambiato, più e più volte, faccia e pelle.

Avvocato a genova

CARATTERE

Il carattere del Fondatore ha improntato il carattere dello Studio. Da sempre la tenacia, sua caratteristica predominante, ne rappresenta motivo di orgoglio e distinzione, autentico “valore aggiunto”, ben rappresentato dal motto ispiratore “chi insiste ha ragione”.

 

IL METODO

analizzare, elaborare, costruire

E in quest’ottica un ampio riguardo viene dato alla tempistica: “arrivare un secondo dopo, vuol dire non arrivare affatto”. La tempistica, a volte, non è segnata solo dalla necessità, come il rispetto di una scadenza perentoria, ma anche dall’opportunità. E, correlato alla tempistica, il metodo di lavoro dello Studio Legale Ferrando, consente:

L’analisi delle pratiche in modo logico ed analitico.

L’elaborazione di pareri che siano in grado di orientare, con la consapevolezza di pregi e difetti delle varie soluzioni in astratto prospettabili, la scelta del cliente.

La “costruzione” delle linee difensive edificata a partire dalla ricerca dei documenti, o dei diversi mezzi di prova, utili a sostenerle, o a
confutare le avverse argomentazioni.

L’impianto “passionale” degli atti difensivi, che “debbono non solo avere uno scheletro, per stare in piedi da soli, ma anche un’anima”.

Il loro corredo con richiami alle elaborazioni dottrinali ed alle pronunce giurisprudenziali favorevoli.

Perseguire obiettivi di tempistica e metodo rappresenta un strada resa concretamente possibile dal funzionamento sincrono del team, pur nel rispetto dei ruoli. I professionisti che compongono il team dello Studio, infatti, non rimangono entità separate, ma si fondono come parti meccaniche di un “volano” che gira, all’unisono, alla stessa velocità.